La nostra città Castel Volturno è grande protagonista di importanti pellicole cinematografiche, è proprio qui che ogni cosa prende forma e diventa arte, qui dove tutto sembra fine che diventa inizio. Forse è proprio così che Castel Volturno si racconta meglio, attraverso immagini e parole. Questo lo ha intuito nello già così lontano 2018 lo straordinario staff del Festival del Cinema di Castel Volturno che nasce sì come Festival Internazionale, ma con particolare attenzione al cinema indipendente. Fin dall’inizio il suo obiettivo è stato mettere in luce un territorio unico, sorprendente e contraddittorio che diventa set cinematografico già a partire dagli anni ’60 e oggi rappresenta una Cinecittà a cielo aperto.(fonte:https://www.facebook.com/festivaldelcinemadicastelvolturno)

Clicca sull’immagine

Qui il cinema è un’opportunità di lavoro, è creatività, riscatto e cultura, è un modo per affermare la propria identità ed è per questo che la vocazione del Festival è la formazione dei giovani, sono queste le parole con le quali il direttore artistico del festival Daniela Cenciotti ha conquistato la nostra attenzione. Il destino comune votato a restituire ai giovani la facoltà di sognare un avvenire, qualunque luogo la propria pelle abiti, ci ha avvicinati all’evento sin da subito facendo immediatamente nascere in noi la volontà di sostenere il progetto come primi beneficiari della bellezza che sa chiacchierarci il grande ed il piccolo schermo. Essere partner di un mondo fatto di arte e tante storie ci aiuta a scoprire nuove bellezze del territorio che seguiamo con le attività dell’associazione e ad indirizzare i giovani verso altre ed alte forme di ricerca del bello, di ciò che può sostenere la crescita dell’individuo.

Clicca sull’immagine per le interviste ai ragazzi

Con questa sete di conoscenza, di confronto e della scoperta di nuovi interessi, di modi alternativi di impegnare il proprio tempo, i ragazzi grandi del doposcuola Casa del bambino hanno partecipato, su più che gradito invito del direttore artistico, come membri della Giuria Young. I ragazzi, chiamati a visionare tutti i cortometraggi in concorso prodotti da svariati Paesi (Slovenia, Italia, Francia, Iran, Pakistan…) e ad assegnare il proprio premio al vincitore che comunicheranno durante la quinta ed ultima giornata di questa Quarta Edizione del FCCV 2021, hanno potuto vivere l’esperienza di bellissimi incontri con coetanei che hanno intrapreso l’avventurosa professione dell’attore riuscendo nello studio con risultati importanti, come per il Premio Croccolo Hildegard De Stefano, giovane musicista e attrice nota al pubblico per la fiction Rai La Compagnia del Cigno; la possibilità di dialogo con alcuni attori e registi dei corti in gara, come Danilo Rovani; il prendere parte a workshop di molteplici curiosità, uno dei più amati quello dedicato alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione, sezione presente per la prima volta all’interno del festival con la collaborazione della Camera Film Photo.

Auspicandoci che questa quarta edizione faccia strada a tante altre nei prossimi anni, ci auguriamo ed auguriamo ai ragazzi di poter sognare forte, più forte che possano e riuscire a realizzare del proprio sogno anche soltanto il più piccolo, per questo straordinario, dei suoi frammenti.