La Casa Black and White e i Missionari Comboniani di Castel Volturno hanno scelto di aderire alla SCUOLA PENNY WIRTON ROMA per il suo stile di insegnamento e accoglienza che va oltre la semplice didattica e grammatica. E’ anche un nostro scelta di stile di vita e di costruzione del presente e del futuro. TUTTI FRATELLI come ci ricorda Papa Francesco nella sua Enciclica di Ottobre 2020. Un’incontro tra uomini e donne che desiderano imparare la lingua italiana ma anche conoscere e conoscersi, amicizie, voglia di stare insieme e buttar giù muri di pregiudizi e rifiuti che di solito diversi migranti sperimentano nella loro storia e vita nel nostro paese.

Vogliamo aderire alla CARTA D’INTESA della SCUOLA PENNY WIRTON insieme ai nostri volontari che si metteranno ai fianchi degli studenti, uomini e donne che si affidano ad un cammino personale e comunitario per incontrare fratelli e sorelle. Alla fine del primo anno, gli studenti riceveranno un attestato di frequenza e profitto A1 dalla ASSOCIAZIONE BLACK AND WHITE e SCUOLA PENNY WIRTON. Gli studenti che si qualificheranno per possibili esami per il livello A2 verranno presentati privatamente ai CPIA nazionali per poter effettuare il loro esame di lingua per conseguire l’attestato A2 che può essere utilizzato per richiedere i permessi di soggiorno.
Insieme al volontario che aiuterà per la lingua, vi sarà anche una persona che si occuperà di mediazione culturale per tutto ciò che concerne documenti, informazioni, sanità, educazione e tante altre aree di vita che il migrante trova difficile capire e comprendere in quanto non conosce la lingua, le condizioni e modalità di lavoro nero e in regola, legislazione italiana e tanto altro.

Qui riportiamo alcuni stralci dal sito della SCUOLA PENNY WIRTON che ha già una cinquantina di scuole presenti in tutta Italia:

“La scuola Penny Wirton nasce da un sogno: insegnare la lingua italiana ai migranti come se parlare, leggere e scrivere fossero acqua, pane e vino. Senza classi. Senza voti. Senza burocrazie. Lavorando al presente con chi c’è, con quello che abbiamo. Cercando di dare a ognuno ciò di cui lui, o lei, ha bisogno. Matiur entra in aula, sorride, ti stringe la mano e si mette a sedere. Tu subito gli consegni il foglio con la matita e lo aiuti a imparare il verbo essere. Poi, a gruppi sparsi, arrivano gli altri: Abdi, Raissa, Dimitri, Kadigia…
Noi crediamo nella qualità speciale del rapporto umano che si può realizzare nell’insegnamento uno a uno.
Negli anni abbiamo acceso passioni, elaborato esperienze, costruito legami, acquisito uno spirito, imparato uno stile. Non vogliamo fare semplice intrattenimento. Siamo legati al rigore didattico, consapevoli che, come sapeva il priore di Barbiana, don Lorenzo Milani, senza lingua non si può vivere e non si può lottare per i propri diritti. Senza nomi si muore.
La scuola è destinata a immigrati di ogni parte del mondo, qualunque sia la loro età e la loro provenienza. Chi già conosce l’italiano e chi invece non sa dire neppure buongiorno. Chi possiede l’alfabeto e chi deve ancora conquistarlo. Chi scrive da destra a sinistra. Chi non sa cos’è il quaderno a righe e chi parla arabo e inglese.
La Penny Wirton accoglie studenti lungo tutto il corso dell’anno, fino all’ultimo giorno. Gli adulti arrivano da noi consigliati da qualche amico. Non esiste una iscrizione formale, né obbligo di frequenza, ma si registra semplicemente il nome e il domicilio e si predispone una scheda didattica personale per ogni studente, al quale viene consegnata una targhetta nominativa: grazie a questa si potrà reperire la scheda didattica, conservata in ordine alfabetico.
La forza della gratuità, il piacere intellettuale, il desiderio di fare qualcosa subito, prima ancora di discutere, progettare, perfezionare, hanno fatto sì che, da qualche anno, per iniziativa spontanea di altri gruppi di volontari, si siano aperte numerose scuole Penny Wirton, dalla Calabria al Friuli, dall’Abruzzo alla Lombardia, dalla Toscana a tutto il Lazio.
Indipendenti dalla scuola Penny Wirton di Roma, ad essa si affiancano perché ne condividono lo spirito e ne replicano lo stile di insegnamento uno a uno (o per piccoli gruppi) sostenendosi con i mezzi loro disponibili e adattandosi alle necessità e possibiltà del loro territorio.
Per riconoscersi “Scuola Penny Wirton” tutte aderiscono alla Carta d’intesa sui principi basilari e inderogabili della scuola Penny Wirton.

GIORNI DI SCUOLA ALLA CASA BLACK AND WHITE

  • MERCOLEDI E VENERDI MATTINO: DALLE 10.00 ALLE 12.00
  • MARTEDI E GIOVEDI POMERIGGIO: DALLE 17.00 ALLE 19.30