BLACK AND WHITE

L’associazione Black and White nasce nel 2001 dalla volontà dei Missionari Comboniani di impegnarsi per l’inclusione e l’integrazione sul territorio di Castel Volturno e nazionale. Attualmente l’associazione opera in un quartiere molto emarginato e decentrato conosciuto come Destra Volturno dove la popolazione è più del 50% immigrata, soprattutto africana.
La finalità dell’associazione è quella di valorizzare, un territorio di frontiera quale Castel Volturno, come luogo di opportunità per la realizzazione di un cambiamento sociale e umano che porti un miglioramento della qualità di vita dei singoli e della comunità, partendo dai bambini e dalla comunità da costruire.
Proprio ai bambini, sin dalla sua nascita, l’associazione ha prestato particolare attenzione. Per rispondere ai bisogni del territorio ha articolato un lavoro di educativa territoriale con i bambini e ragazzi che è diventato un tratto caratterizzante della mission dell’associazione.
Per rispondere ai bisogni educativi del territorio ma anche per dare un sostegno alle mamme africane e donne dell’Est Europeo, l’associazione nel 2004 ha dato vita alla Casa del Bambino: un centro educativo territoriale che ha lavorato e lavora per far riconoscere a tutti i bambini e ragazzi, a prescindere dalle origini, il diritto all’educazione, all’istruzione, alla salute e a vivere dignitosamente.
Negli anni pur mantenendo questi capisaldi il progetto si è evoluto. La Casa del Bambino è diventata la Casa Black and White: un luogo dove si costruisce una possibilità di crescita umana, educativa e spirituale più giusta, positiva e dignitosa. Una possibilità e opportunità per bambini, giovani, uomini e donne più vulnerabili al di là di ogni appartenenza, nazionalità e ceto sociale.
L’ associazione Black and White, attraverso il servizio Comboniano del doposcuola offerto insieme ai quattro operatori della Casa del Bambino a Destra Volturno, quartiere più emarginato di Castel Volturno, nel corso degli anni si è guadagnata la stima della gente e delle istituzioni locali. Da un paio di anni è’ nata anche una sartoria sociale ACTION WOMEN che produce prodotti di buona fattura che vuole essere un piccolo frutto e segno di trasformazione e di empowerment delle donne africane e italiane. Vuole diventare una cooperativa sociale crescendo insieme in autonomia e professionalità. Prima di questa sartoria solidale, da anni è stata aperta una SARTORIA SOLIDALE cioè di donne volontarie che hanno insegnato a molte donne africane il taglio e cucito e altro nella sartoria, proprio per arrivare a prepararle a fare un passo importante di rendersi indipendenti e autonome come lo è ora la Action Women. Ulteriori tappe del cammino di crescita della Casa Black and White sono altre iniziative che nasceranno presto per coinvolgere sia africani che italiani nell’ambito educativo, con la scuola d’italiano per stranieri e mediazione culturale, gruppi di giovani per uno sport educativo e comunitario. La possibilità di offrire ulteriori possibilità di laboratori per teatro, arte, musica e cultura fanno parte del programma che stiamo allestendo. L’obiettivo primario è far emergere i talenti e i doni di tutti per costruire azioni di trasformazione personale, comunitario e sociale nell’ottica di una ricerca di una vita in pienezza, dignitosa e motivata.

Oggetto e scopo dell’associazione:
(dall’articolo 3 dello Statuto)

  • ispirandosi a valori umanitari e a finalità solidaristiche si prefigge di aggregare tutte quelle persone italiane e straniere che intendono mettere a servizio degli immigrati le proprie risorse di professionalità , di esperienza , di tempo e quanto altro è nelle proprie possibilità.
  • non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
  • si dedica in maniera particolare a quelle fasce di emarginazione e persone straniere che vivono in situazione di povertà e difficoltà varie.
  • opera nel campo dell’assistenza sociale: educazione, formazione, tutela, promozione della cultura, arte, musica e teatro, sport. Per la tutela e protezione dei diritti civili.
  • promuove l’incontro delle culture di appartenenza degli immigrati con quella italiana promuovendo anche mediazione culturale.
  • favorisce tutte le possibilità di integrazione nel rispetto della multi-etnicità.
  • interviene sul territorio quale espressione della vocazione al servizio della comunità civile ad ogni livello e quale soggetto operativo della stessa creando reti di solidarietà e impegno civile e sociale.

(dall’articolo 3 dello Statuto)

Clicca sull’immagine per scaricare il nostro volantino in formato PDF

 

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

  • P. Daniele Moschetti Presidente
  • P. Sergio Agustoni Vice Presidente
  • P. Carlo Castelli Tesoriere
  • Nunzia Scamardella Consigliera
  • Maria Caianiello Segretaria

 

STAFF E COLLABORATORI

  • Paola Russo Coordinatrice Doposcuola Casa del Bambino
  • Isa Raffaella Operatrice Doposcuola Casa del Bambino
  • Montefusco M.Chiara Operatrice Doposcuola Casa del Bambino
  • Di Mauro Francesco Operatore Doposcuola Casa del Bambino

 

LE PRINCIPALI TAPPE DEL NOSTRO PERCORSO:

  • 2001 Nasce l’Associazione Black and White
  • 2004 Il 18 Ottobre si inaugura la Casa del Bambino sulla via Domitiana
  • 2013 In Luglio, la Casa del Bambino si trasferisce nella nuova sede di Destra Volturno in Via Gramsci.
  • 2018 In Ottobre si inizia un gruppo di sartoria di donne nigeriane che nel giro di un paio d’anni cresce e ora sta diventando un’associazione ed entità autonoma che vuole offrire lavoro non solo a donne africane ma anche italiane.
  • 2020 In Gennaio la Casa del Bambino si trasferisce in Via Fiume Po 11 sempre a Destra Volturno. Il 15 Febbraio viene inaugurata la nuova sede del doposcuola e dell’associazione.
  • 2020 A Luglio, durante l’assemblea dei soci dell’associazione della Black and White viene scelto il nome del nuovo centro educativo e culturale che si chiamerà CASA BLACK AND WHITE. La Casa del Bambino continua il suo prezioso servizio di doposcuola ai bambini e ragazzi e alla comunità, insieme ad altre nuove iniziative di progetto per far crescere la comunità stessa.